Occorrente
Per il motivo n. I e n. 2 Cordonetto Anchor della Coats Cucirini n. 20 colore bianco; un uncinetto in acciaio per pizzi n. 1,00 distribuito da Coats Cucirini. Per il motivo n. 3 Cotone Freccia Anchor n. 12 della Coats Cucirini colcre bianco n. 7901; un uncinetto in acciaio per pizzi n. 1,25 distribuito da Coats Cucirini.
Funti irnpiegats
Catenella; maglia bassissima; maglia bassa; mezza maglia alta; maglia alta doppia; maglia alta tripla; pippiclino: 3 cat. e I m.bs. nella m. alia base delle catenelle. Aggancio fra due pippiolini: lav. la l°cat. del pipp. in lavorazione, sfilare Tunc, iasciando la m. in sospeso, inserire Tunc, al centro del pipp. da agganciare, riprendere la m. in sospeso, 2 cat. e completare il pipp. in lavorazione. Aggancio fra un pipp. e un archetto o fra un pipp. £ I m.: lav. la I°cat. del pipp. in lavorazione, lav I m. oss., o I m. bs.. o I m. a. nella m. o nell'arch. indicati, 2 cat, e completare il pipp- in lavorazione. Awio ad anello: awolgere 2 volte il filo intorno all'in-dice della mano sinistra, nell'anello lav. I n. bss., poi le m. indicate nel 1° giro del motivo in esecuzione, chiudere iI giro con I m. bss. nella 1° m. del giro stesso; tirare I'e-stremita libera del file e stringere l’anello.
MOTIVO 1
Striscia di base (schema n. I): aw. 61 cat (= 58 cat. + |a m. a.). Ia riga: I m. a. nella 5a cat dall'unc. e pros, seguendo lo schema; sostituire sempre la la m. a. della riga con 3 cat.; per eseguire ie 2 m. a. incro-ciate lav. come segue; salt I m., I m. a. nella m. seg., da dietro la m. a. appena eseguita lav. I m. a, puntando l’unc, nella m. saltata. Alia 4a riga sospendere la lavorazione sulle 2 m. centrali (volt, il lavoro dopo aver lavo-rato la 28° m.) e pros, solo sulle m. della parte sinistra, alia fine della I7a riga della parte sinistra sfilare Tunc, e lasciare la m. in sospeso. Per la parte destra ripr. la lavorazione sulle m. della 3^ riga: salt, le 2 m. centrali, I m. bss. nella m. seg., 3 cat. e lav. sulle 27 m. seg.; dopo il ventaglietto di 4 m. a. nella stessa m. sul centro della I7a riga congiungere le 2 parti con 2 cat. e I m. bss. nella 1a m. della parte sinistra, spezzare e fissare il filo. Ripr. la m. in sospeso della parte sinistra e lav. la 18a riga come da schema. P\ip. sempre dalla 2a alia I8a riga fine alia lunghezza desiderata e term, comunque dopo aver lavorato la 3a riga. Fiore centrale (schema n. 2; lav. un fiore centrale per ogni rombo vuoto): eseguire un awio ad anello: nell'anello lav. le 16 m. bs. del I ° giro, chiudere il giro con I m. bss. nella la m.; 2° giro: I m. bs. nella la m., * 5 cat, salt. I m., una nocciolina (nella stessa m. lav.: I m. bs., I m, a., 5 m. a, doppie, I m. a. e I m. bs., sfilare Tunc, puntarlo nella m. di chiusura della Ia m. bs. della nocciolina, da dietro le m. appena eseguite agganciare la m. in sospeso, estrarla attraverso la m. bs.), 6 cat, salt. I m., I m. bs. nella m. seg. *, rip. da * a * per 3 volte, 5 cat, salt. I m., I nocciolina nella m. seg., salt I m. 1 m. bss. nella la m. 3° giro (volt, il lavoro, lavorando in senso antiorario): I m. bs. sulla I ° m. bs., del giro precedente * salt, il primo arch, e la nocciolina, passando davanti la nocciolina nell'arch. seg. lav.: 6 m. a., 3 m. a. doppie e 3 m. a. triple; ruotare il lavoro nell'arch. di 5 cat. a sinistra della stessa nocc. lav; 3 m. a. triple, 3 m. a. doppie, 6 m. a.; sfilare Tunc, Iasciando la m. in sospeso, da dietro punta-re Tunc, fra la 1a e la 2a m. a. lavorate nel 1° arch., agganciare la m. in sospeso ed estrarla, volt, (senso antiorario) lav. I m. bs. nella m. seg. * rip. da * a * per 4 volte, sostituendo I'ultima m. bs. con I m. bss. nella la m.; volt, (senso orario) pros, con il 4° giro e il 5° giro come da schema; nelcorso del 5° giro disporre il fiore nel rombo vuoto al centro della striscia di base eseguendo le m. di aggancio puntando Tunc, nei punti indicati con gli stessi numeri).
MOTIVO 2
E formato da moduli lavorati separata-mente e agganciati nel corso dell'ultimo giro dei moduli A e B. Modulo C (schema n. 3): eseguire un awio ad anello e nell'anello lav.: 8 m. bs.; chiudere il giro e tutti i giri seg. con I m. bss. nella la m.; 2° giro: 2 m. a. in ciascuna m. seg. (sostituire sempre la 1° m. a. del giro con 3 cat); lav. il 3° e il 4° giro seguendo lo schema. Eseguire tutti i moduli C necessari a raggiungere la lunghezza desiderata. Modulo B: eseguire un awio ad anello; nell'anello lav. 9 m. bs.; chiudere il giro e tutti i giri seg. con I m. bss. nella I ° m.; 2° giro: 3 cat (= la m. a.), 2 m. a. in ciascuna delle 8 m. seg.; 3° giro: in ciascuna delle 17 m. seg. lav.: 1 m. a. e I pipp.; nel corso di questo giro, seguendo lo schema n. I, agganciare, con I m. bs., 3 pipp. consecuti-vi a 2 archetti consecutivi e la m. a. doppia compresa del modulo C adiacente a destra e i 3 pipp. opposti al modulo C adiacente a sinistra, allineando e alteman-do in questo modo un modulo C a un modulo B. Modulo A (schema n. 4): eseguire un awio ad anello e nell'anello lav.: 8 m. bs.; chiudere il giro e tutti i giri seg. con I m. bss. nella la m.; 2° giro: 2 m. a. in ciascuna m. seg. (sostituire sempre la 1° m. a. del giro con 3 cat); 3° giro: in ciascuna delle 16 m. seg. lav: 2 m. a. e 1 pipp.; nel corso di questo giro, seguendo lo schema n. I, agganciare 3 pipp. consecutivi a 3 pipp. consecutivi dei moduli adiacenti disponen-doli come da schema n. 3. Archetti di aggancio (schema n. 3): puntare Tunc, nella m. (p. 1) del modulo C a destra, I m. bss., 5 cat, salt, il I ° pipp. del modulo B seg., 1 m. bs. nel pipp. seg., 5 cat, salt. I pipp., I m. bs. nel pipp seg., 5 cat, I m. bss. nella m. del modulo C a sinistra (p. 2); spezzare e fissare il filo. Puntare Tunc, nell'arch. (p. 3) del modulo C a destra, I m. bs., 2 cat, I m. a. doppia nell'arch. seg. dello stesso modulo, (5 cat, 1 m. a. doppia nell'arch. di aggancio seg.) per 3 volte, 5 cat, I m. a. doppia nell'arch. (p. 5) del modulo C a sinistra, 2 cat, 1 m. bs. nell'arch. seg. (p. 4) dello stesso modulo C; spezzare e fissare il filo. Righe di rifinitura (schema n. 3): completare il lato in alto del bordo; ini-ziando da un'estremital3 riga: a m. bs. (lav. I m. bs. in ciascuna m. e in ciascuna cat degli arch, di aggancio e dei moduli C), 2a riga: * I m. a., 2 cat, salt. 2 m.* rip. da * a *, i m. a. neli'ultima m. bs.; 3a riga: * I m. bs. in ciascuna delle 2 rn. seg., 3 cat., I m. bs. nella m. seg. * rip. da * a *, I m. bs. neli'ultima m.
MOTIVO 3
Modulo A (schema n. 5): Eseguire un awio ad anello e nell'anello lav 3 cat. (=la m. a.), * I pipp., 3 m. a. * rip. da * a * per 7 volte, 2 m. a., I m. bss. nella Ia m. Eseguire i moduli A necessari e disporli a cerchio come da schema n. 2 agganciando i pipp. Modulo B (schema n. 5 e n. 6): eseguire una awio ad anello e nell'anello lav. I ° giro: 24 m. bs., I m. bss. nella Ia m.; dispo-nendo il modulo al centro del cerchio di moduli A agganciarli come segue: 2° giro: * I m. bs. in ciascuna delle 2 m. seg., 6 cat, I m. bss. nella m. bs. centrale fra 2 pipp. consecutivi del modulo A da agganciare, 5 cat, salt I m.del modulo in lavorazione * rip. da * a** per S volte agganciando cosi tutti gli 8 moduli A del cerchio. Formare il bordo dis-ponendo i moduli come da schema n. 6.
schema 1
schema 2
schema 3-4
schema 5-6
|